Lo IEP (Istituto Europeo di Psicotraumatologia e Stress Management) è intervenuto al Congresso Nazionale Emergenza Urgenza 2023 a Firenze con una relazione della presidente, dott.ssa Fioravanzo, sul tema sempre più attuale delle aggressioni al personale sanitario.

Firenze, 1 aprile 2023
Come potenziare la capacità di gestione delle aggressioni verso il personale dell’emergenza urgenza
Questo il titolo dell’intervento IEP: un progetto di formazione e sensibilizzazione per AREU condotto dal nostro istituto.
Desideri visionare le slide complete dell’intervento?
Scrivi alla segreteria IEP.
Il congresso
450 relatori da tutto il mondo
140 ore di contenuti congressuali
2 giornate
oltre 3000 partecipanti.
Dal 31 marzo al 1 aprile 2023, migliaia di persone si sono date appuntamento a Firenze per la terza edizione del CEU, il Congresso Nazionale Emergenza Urgenza che riunisce tutti gli enti e le associazioni impegnate nel campo dell’emergenza urgenza sanitaria.
A Firenze è intervenuto anche il ministro Schillaci e altri parlamentari impegnati nella riforma della sanità.
Al termine del congresso ben 18 società scientifiche mediche e infermieristiche (ma a che volontari e soccorritori) hanno siglato il cosiddetto Manifesto di Firenze.
Si tratta di un documento con cui si riconoscono le reciproche competenze e valenze professionali nell’interesse ultimo del Cittadino-Assistito e con cui i firmatari «si impegnano a lavorare insieme alla riforma del sistema, ognuno nelle rispettive aree di competenza, per giungere a un disegno di legge adeguato che superi le frammentazioni e le differenze e accolga e declini nel modo più opportuno ed efficace le istanze tecnico-professionali, fornendo alle Regioni un’organizzazione attuabile e sostenibile e ai Cittadini utenti un servizio sanitario che garantisca standard di elevato livello aggiornati alle linee guida e al progresso tecnologico.» Leggi tutto QUI
Manifesto di Firenze sull’Emergenza-Urgenza.
Il documento si apre con una dedica che è anche una schietta dichiarazione d’intenti:
Per il futuro di un sistema di emergenza-urgenza sanitaria nazionale equo e sostenibile e al fine di rispondere ai bisogni della cittadinanza in termini di eccellenza, equità del servizio e sua standardizzazione.
Per garantire le opportune implementazioni delle competenze nelle professioni, il riconoscimento di tutte le figure, incluse gli psicologi, lo sviluppo dei nuovi modelli organizzativi e di monitoraggio, l’implementazione dei sistemi tecnologici, ma soprattutto, a garanzia della qualità e della sicurezza del servizio e della sua sostenibilità e integrazione con il sistema ospedaliero.
L’intervento della dott.ssa Fioravanzo
La presidente IEP, dott.ssa Rita Erica Fioravanzo, è intervenuta nella giornata di sabato 1 aprile, con un intervento dal titolo: Come potenziare la capacità di gestione delle aggressioni verso il personale dell’emergenza urgenza. Un progetto di formazione e sensibilizzazione per AREU condotto dallo IEP.